

![]() |
Il ragazzo d'argilla
di Katia ippaso
È come un supereroe, ma è fatto d’argilla.
Collana Teatri di carta
Genere drammaturgia
I nostri libri sono disponibili anche in formato elettronico
Il ragazzo d'argilla
di Katia ippaso
Collana Teatri di carta
Giacomo ha sedici anni e soffre di una leggera forma di autismo. I compagni di classe l’hanno crudelmente preso di mira costringendolo a ritirarsi, non ha un padre e la madre, che deve mantenere la famiglia da sola, è sempre troppo stanca per occuparsi di lui e vorrebbe che andasse a lavorare per aiutarla.
Così, una notte, Giacomo risveglia il Golem, il vendicatore d’argilla della tradizione ebraica, perché dia “una sistemata” alla sua vita. All’inizio sembra andare tutto bene, ai bulli viene data una lezione e Giacomo può tornare a scuola... ma ben presto “il supereroe fatto d’argilla” comincia a pensare e agire per conto suo.
Katia Ippaso è giornalista e scrittrice, vive a Roma. Ha lavorato per vari giornali italiani, tra cui L'Unità, Rinascita e Liberazione. Firma la rubrica Visioni per Nuova Ecologia, collaborando poi con Lettera 22 e Hystrio. Per l'ente teatrale italiano ha diretto i periodici La Critica e Etinforma. È autrice di una serie di documentari che raccontano i grandi attori del cinema italiano (Anna Magnani, Ugo Tognazzi, Totò), trasmessi tutti su Sy Cinema. Nel marzo 2008 è uscito il suo primo romanzo, Nell'ora che è d'oro, ambientato a New York. Con Editoria e Spettacolo ha pubblicato Le voci di Santiago (volume di recensioni e interviste sul confronto tra il teatro cileno e il teatro italiano), Io sono un'attrice - I teatri di Roberto Latini e Amleto a Gerusalemme (reportage dalla Palestina sul progetto "Tam - Strumenti di Pace").
Come drammaturga, ha scritto alcuni atti unici centrati sul tema della famiglia e della violenza, tra cui il dramma Controfigura, scritto a quattro mani con Giordano Raggi. Alla fine del 2009 crea un'alleanza artistica con Cinzia Villari: scelgono come nome Le Onde, dal romanzo di Virginia Woolf. Le due scrittrici stanno lavorando ad una trilogia teatrale sul Giappone contemporaneo: il primo movimento, già in corso d'opera, si intitola Doll is Mine. È socia fondatrice dell'associazione Filomena, la rete delle donne.
Isbn: 9788899904357
Dimensioni: 10x15 cm
Pagine: 86
Pubblicazione: ottobre 2022